Savona. “Pigiama reading” all’Istituto Boselli-Alberti
CULTURA, SAVONA 31 maggio 2014Savona. Nell’aula magna del Boselli-Alberti, in via Don Bosco, si spengono le luci. Rimangono accese delle candele e alcune bellissime lampade, manufatti di una classe terza. Sono le ore 20 di venerdì 30 maggio e la scuola, seppure in pigiama, è piena di vita. Infatti, gli alunni di alcune classi delle medie di Lavagnola e di Albisola Superiore, della I E del Boselli (Istituto Tecnico Commerciale) e della I B dell’Alberti (Istituto Tecnico per Geometri) sono in pigiama, insieme alla preside, prof.ssa Maria Laura Tasso, e ad alcuni insegnanti.
Sulla parete è proiettata l’immagine fiabesca di una finestra aperta su una notte di luna tonda e brillanti stelle. Sotto la finestra, c’è un letto, dove qualcuno legge “Il cuore rivelatore”, di Edgar Allan Poe, uno scrittore considerato l’inventore del racconto poliziesco e del giallo psicologico.
Così inizia il “pigiama reading”, una manifestazione ideata dalla prof.ssa Claudia Palone dei Geometri per promuovere la lettura. Uno dopo l’altro, poi, i ragazzi leggono un brano di un libro da loro scelto, quindi, vengono letti e proiettati messaggi tratti da temi sulla lettura e anche foto importanti dei ragazzi stessi. Sono in scena pensieri ed emozioni che dimostrano che insegnanti ricchi di valori umani e di entusiasmo possono dare molto anche ai giovani dei nostri tempi, possono lasciare un’impronta che cambierà per sempre la loro vita, possono essere educatori formativi e non “informatori”. Quando si mette il cuore nel proprio lavoro, quando si amplifica il bene, l’amore, i sentimenti buoni, si può ancora credere nel futuro.
In conclusione dell’amabile manifestazione, vengono premiati i vincitori del concorso indetto tra le classi citate, la cui traccia “Inventa la tua pagina di romanzo” permetteva agli scrittori in erba di creare un brano (incipit, finale o passo descrittivo) di un romanzo a proprio piacere. Ognuno dei premiati legge quindi la sua pagina.
Bellissimi e ben strutturati tutti gli elaborati: molti di avventura o fantasy. Qualcuno, però, ha saputo ricordare con grande capacità narrativa il proprio nonno perso da poco (Alessio Roascio delle medie di Albisola), oppure, come il bravissimo Alessandro Salemi della I B dei Geometri, sa parlare di sé con estrema sincerità, semplicità e positività. In premio, naturalmente, libri: offerti dalla dott.ssa Anna Marroscia della Dante Alighieri, da Anna Gentili della Casa Editrice Magema, dall’Associazione Culturale Savonese Zacem e dalla Biblioteca di Libromondo (con la quale la classe della prof.ssa Palone collabora attivamente- http://zacem-online.org/libromondo.html).
Il prossimo appuntamento della scuola sarà sabato 7 giugno alle 21 in piazza Sisto IV per il concerto “Notte sotto le stelle”, tenuto dalla Banda Forzano per la chiusura dell’Anno Scolastico.
(Renata Rusca Zargar)

