L’appuntamento fieristico sul mondo della scuola Fiera Didacta Italia ha premiato gli incontri con i parolieri svolti al Liceo Classico Galileo di Firenze
NEWS FUORI REGIONE 16 ottobre 2019Firenze. La seconda edizione de La Favola dei Suoni si è svolta a Marzo nell’Aula Magna dello storico liceo ed ha visto parolieri di diverse tipologie: dal fantasy pop manga di Mariagrazia Cucchi e Veronica Niccolai alla poesia di Fabrizio Berlincioni, dall’heavy metal di Iacopo Meille alla profondità di Vincenzo Incenzo: nella prima edizione si erano invece alternati Mimmo Cavallo, Beppe Dati, Popi Minellono e Simone Cristicchi. Su tutto il territorio italiano, questo percorso didattico è veramente unico e con grande valore sociale, didattico e culturale!
L’idea di base è quella di dare ulteriore dignità al lavoro del paroliere, spesso relegato ad un ruolo marginale rispetto all’artista famoso, tranne quando veste i panni del cantautore. Ecco perché sono stati citati Renato Zero, Fiorella Mannoia, Mina, Cristina D’Avena, Anna Oxa, Zucchero, Mia Martini, Loredana Bertè, Giorgia: artisti noti che hanno usato canzoni di parolieri che sono passati dal Liceo Classico Galileo di Firenze ed hanno incontrato studenti e corpo insegnante. Fra qualche giorno sarà pronto un docufilm (per la regia di Marco Bucco) che propone proprio questo lavoro con i parolieri fatto al Galileo: la seconda edizione del percorso è stato realizzato con il contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Firenze ed era dedicato a Matilde Cecchi, una studentessa del Liceo prematuramente scomparsa. I
l premio vinto (firmato dal direttore regionale Ernesto Pellecchia e dall’assessore alla pubblica istruzione regionale Cristina Grieco) ha inorgoglito chi ha pensato e realizzato questa serie di incontri: da sx a dx ecco Giancarlo Passarella, Liliana Gilli e Fulvio Infante ossia l’organizzatore e presentatore, la preside del Liceo ed il coordinatore generale, nonché vicepreside.
(Eugenio Bolia)

