Genova. “Angeli del fango” diverse generazioni a confronto
CULTURA, GENOVA 1 novembre 2013Genova. La Fondazione Mario Novaro, attraverso l’impegno della sua Segretaria “di lusso” Rossana Pavone, organizza un incontro nell’ambito della mostra “Città invisibili – Dodici artisti a confronto” presso e con la collaborazione della Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, sul tema delle trasformazioni avvenute tra due generazioni: quella dell’11 e quella del ’70.
Non occorre qui elencare i mutamenti sociali, di pensiero, di costume che sono avvenuti in questo periodo: meglio saranno visti e discussi lunedì 4 novembre nel corso dell’iniziativa che avrà luogo nella sede dell’Accademia in largo Pertini 4, con inizio alle ore 17.00.
Certo è che in questi quaranta anni il mondo ha conosciuto una fase di movimento quanto mai nella precedente storia universale si era verificato; ed ha preparato il campo a successivi avvenimenti di importanza vitale per l’umanità intera.
Un tema di grande interesse per tutti, quelli che sono nati in questo periodo e chi è venuto alla luce in giorni successivi, che aiuterà a realizzare i significati della vita attraverso il tempo.
“Angeli del fango”, il titolo, vuole ricordare l’impegno civile che ha animato tanti giovani nel porgere il proprio aiuto concreto in occasione di disastri geologici avvenuti sempre più frequentemente nel corso degli ultimi decenni e portare uno spiraglio di speranza in momenti difficili come quelli che stiamo vivendo.
(Aldo Carpineti)

