Fino all’8 marzo opere pittoriche di Nicola Andreace in mostra a Londra
NEWS FUORI REGIONE 4 marzo 2015Massafra. Il curriculum di Nicola Andreace si arricchisce di una nuova importante presenza. Dal 1 marzo, e fino a domani, 8 marzo, è presente presso The Cripty St Pancras Church di Londra con l’opera “Concetto di Natura” del 1986 e con altri due piccoli formati riproducenti nudi di modelle. La partecipazione fa parte del progetto espositivo della Galleria Queen Art di Padova, guidata dalla dinamica e infaticabile dott. Maria Grazia Todaro, che si propone di divulgare le tendenze caratterizzanti l’arte contemporanea. L’opera “Concetto di Natura” (tecnica mista su tela cm.50×70, già esposta con la QUEENARTSTUDIO a Barcellona, Spagna, presso la casa di Batlò di Gaudi, è un’osservazione della realtà che ci circonda, perché c’è sempre una netta relazione tra dipinto e vissuto. Andreace, che nelle sue creazioni sottolinea l’amore per il suo territorio, le riflessioni sui suoi cambiamenti, il rispetto delle tradizioni, in “Concetto di Natura” cerca verità nascoste, valori dimenticati, risposte a domande ancestrali riferite all’umano sentire. La tecnica mista compone il figurato che guida l’immaginazione verso una delle cause dell’inquinamento: la superficialità dell’uomo che, stretto dalla morsa dell’avidità, evidenzia il suo narcisismo per l’ostentazione ad erigersi a simbolo della città. Ma soltanto la trasparenza, l’onestà e le scelte oculate, che rispettino la natura, potranno superare la minaccia sulla qualità della vita e consentire la sopravvivenza collettiva. La simbiosi tra equilibrio estetico e struttura concettuale con l’innata padronanza creativa rendono efficace il messaggio di Andreace, il quale con le interessanti sfumature tonali , intrise di luce morbida, auspica un equilibrio salvifico tra l’uomo e la natura. Queste le note esplicative che accompagnano l’opera, da lui a suo tempo redatte: “Immagini evocative, sospese in un tempo senza tempo, avvolte in una luce morbida, invitano a riflettere sul mistero che si nasconde dietro la loro forma e sull’insipienza umana che minaccia la natura”.
con documentazione e suoi dipinti con Queenartstudio di Padova ad Art Fair Rotterdam con “Dinamica sociale” (12-13 settembre 2014); con EA ad Art Shopping del Caroussel du Louvre di Parigi con “Essenza di vissuto” ed “Eterno divenire” (24-26 ottobre 2014); con Queenartstudio di Padova ad Art Fair di Barcellona con “Dinamica sociale” e “Concetto di Natura” (12-13 dicembre 2014).
Il percorso artistico di Andreace dal 1957 al 2014 è documentato dalle sue mostre personali e collettive nazionali ed internazionali e dalle gratificanti recensioni e dagli articoli su quotidiani, periodici, riviste specializzate di critici accorsati. Tra le sue mostre all’estero, si ricordano tra le altre: 1964/ Huit peintres Tarentins, Brest; 1965/ Key Biscayne Art Festiva, Miami Fla (USA); Burdines Artist Cove at Dadeland Miami Fla (USA); Esposizione di Grafica Italiana Contemporanea, Montevideo (Uruguay); 1966 / VII Exposition de Peintures, Paris; 1967 / Mostra del paesaggio italiano in Canada, Toronto-Ontario (Canada); Mostra d’Arte Italiana, Toronto- Ontario (Canada); 1969 / Expo Internacional Buenos Aires (Argentina); VIII Premi Internacional di Buix “Joan Mirò” Barcellona (Spagna); 1971 / III Bienal de Deporte en las Bellas Artes, Barcellona (Spagna); 1974 / 26^ Exposition Internationale d’Art Contemporain , Luxemburg; 1978/ XVI premio di Pittura Castello di Serravalle Repubblica di San Marino; 1992/ Premio “Itallia’92”, Mostra itinerante, Museo Nazionale, Budapest (Ungheria), Museo Nazionale Stoccolma (Svezia), Galleria Jacob Javits Center, New YorK (USA); 1994 / Premio Italia 1994 a Parigi, Maison des Loisirs de la Culture de Montmorency, Paris; New York video exibit for the italian Artist, New York; Primavera’94 Milano – Cannes; Premio Art And Words Hong Kong (Cina), ecc.
Nella foto l’opera di Nicola Andreace “Concetto di natura”.
(N.B.)

