Battipaglia. Cerimonia di presentazione dell’antologia “La Voce del Poeta 6” e premiazioni, a cura di Concilia Qui s. r. l.
NEWS FUORI REGIONE 29 luglio 2019Battipaglia. Nei giorni scorsi, nell’accogliente “Salotto in Casa comunale”, Piazza Aldo Moro, Battipaglia, in una “caldissima” e gioiosa atmosfera, si è svolta la cerimonia di presentazione dell’antologia “La voce del poeta 6”.
L’elegante dott.ssa Susy Caroppoli, responsabile dela Casa editrice, insieme all’avv. Elena Andaloro, ha debuttato in qualità di coordinatrice. Il pubblico ha molto apprezzato la sua disinvoltura e precisione. Gli organizzatori, nell’intervento, hanno espresso viva soddisfazione per il successo dell’antologia e per ll cospicuo numero dei partecipanti ai concorsi, indetti da Concilia Qui s. r. l. nel 2018 e 2019. Mario Festa, nell’intervento, ha affermato : “Protagonista dell’evento, come sempre è la poesia… Che cos’è la poesia? La poesia è voce dell’anima ed espressione di creatività, è l’arte di comunicare la propria interiorità. Inoltre, “fotografa” la realtà ambientale e sociale e consente al lettore di riflettere sui grandi problemi esistenziali”.
“La Voce del Poeta 6” offre visibilità ad autori affermati e a nuovi talenti. In un unico volume sono esposti i contributi letterari di autori provenienti da tutto il territorio nazionale. L’opera antologica è frutto dell’impegno culturale di validi poeti, scrittori e artisti. “La Voce del Poeta 6” è un prezioso “scrigno” di perle poetiche e artistiche, da conservare e promuovere. L’antologia si presenta in una veste tipografica elegante, si legge agevolmente e coinvolge emotivamente il lettore”… Durante l’evento è stata presentata l’antologia “La voce del poeta 6” e sono stati premiati gli autori che hanno partecipato alla sesta edizione del Premio Città di Battipaglia selezione on line 2019 e alla sesta edizione del Premio Città di Battipaglia 2018 – sezione libri. I poeti presenti hanno recitato con passione e calore le poesie pubblicate nell’antologia. Molto applaudita la poeta Linda Stagni che ha recitato, con espressività la poesia “gli uomini”, di Claudio Votino, che non è più tra noi. Ringraziamo il pubblico, tutti gli autori, particolarmente gli autori che son venuti da paesi lontani, affrontando il disagio di un lungo viaggio.
L’antologia “La Voce del Poeta 6” è dedicata alla sesta edizione del concorso di poesia e narrativa “Premio Città di Battipaglia” – 2018. Ricordiamo con tanta nostalgia la Cerimonia di premiazione, che si è svolta giovedì 20 dicembre 2018, nell’accogliente e affollato “Salotto in Casa comunale”, in piazza Aldo Moro a Battipaglia, in un’atmosfera allegra e festosa.
Noi organizzatori siamo vivamente soddisfatti per il successo che ha riscosso la manifestazione, anche quest’anno. Desideriamo evidenziare con grande gioia una novità per questa edizione: per la prima volta hanno partecipato al concorso validi autori stranieri.
“Premio Città di Battipaglia”
Vincitori: SEZ. A: primo classificato Maria Renata Paolinelli
secondo classificato Stefania Siani
terzo classificato Emilio De Roma
SEZ. B: poesia in vernacolo
primo classificato Cinzia Pitingaro
secondo classificato Fausto Marseglia
terzo classificato Emanuele Zambetta
SEZ. C: poesia religiosa
primo classificato Francesco Saverio Capria
secondo classificato Deborah Sutera
terzo classificato Maria Mario Senatore
SEZ. G: (giovani)
Primo classificato Federica Arenella
Riportiamo alcuni premi speciali:
Claudio Votino – premio alla memoria per la profondità del pensiero poetico e la purezza di spirito. Giuseppe Bennardo – premio alla memoria per la creatività poetica e l’alta statura morale. Giovanna Gizzi – premio S. Maria della speranza.
Angelo Canino – premio Madonna del Pettoruto.
Segnalazioni particolari: Maddalena De Fazio, Andrea Salomone, Anna Sacco, Silvana Masucci, Clotilde Maria Serino.
Inoltre sono state assegnate varie onorificenze.
SEZ: Libri vincitori narrativa:
primo classificato Giulio Irneari
secondo classificato Natale Vulcano
terzo classificato Fabiana Franco
Vincitori narrativa/saggistica:
primo classificato Mario Lamberti
secondo classificato Antonio Strigari
terzo classificato Leo Ferrante
Vincitori racconto breve:
primo classificato Gaetano Barreca
secondo classificato Patrizio Fiore
terzo classificato Gabriele Andreani
Vincitori libri di poesie:
primo classificato Lidia Lo Guercio
secondo classificato Mario Senatore
terzo classificato Rossella Piccolo
Vincitori sez. silloge:
primo classificato Salvatore Gazzara
secondo classificato Paola Cozzubbo
terzo classificato Deborah Sutera
Sesta selezione on line Premio città di Battipaglia 2019:
primo classificato Maria Clotilde Serino
secondo classificato Angelo Canino ex aequo Gaetano Catalani
terzo classificato Anna Maria Deodato
quarto classificato Domenico Fanizio, ex aequo Lorenzo Spurio
quinto classificato Saverio Francesco Capria.
Sezione artistica:
primo classificato Paola Pizzo (dipinto)
secondo classificato Rosa Ferra (dipinto)
secondo classificato ex aequo Mireya Perez Power (dipinto)
primo classificato Iolanda Della Monica (foto)
secondo classificato Salvatore Gazzara (foto)
Inoltre sono stati assegnati numerosi diplomi di finalista.
Si ringraziano vivamente gli sponsor: Fratinardi, bar Capri, bar Artè, bar Cerasella, Vitale pizzeria, Rotary Club e i giornalisti: Francesco Mulè e Rosa Ferro.
Grazie di cuore al Comitato d’onore: Dott.ssa Carmela Picciariello, promotrice eventi di alto livello sociale e culturale – Comune di Battipaglia.
Prof. Gaetano Ricco, storico e saggista, Dott.ssa Patrizia de Mascellis, poeta, giornalista/redattrice telediocesi.
Prof.ssa Carla Barlese, poeta, scrittrice, ambasciatore della poesia nel mondo. Poeta Giovanna Daniele, promotrice di eventi culturali, ideatrice e organizzatrice “Premio Pettoruto”.
Alla giuria tecnica i seguenti docenti e esperti: Mariarosa Valente – presidente; Linda Stagni, Antonietta Toledo, Giuseppina Amatuccio, Giovanna D’Agostino, Anna Buonocore e Immacolata Cantalupo.
Giuria – SEZ. libri: Dott.ssa Donatella Palazzo, Dott.ssa Cauteruccio Ornella, Dott.ssa Loredana Otranto. Si ringraziano la prof.ssa Giuseppina Amatuccio, che ha curato l’editing dell’antologia.
(Francesco Mulè)

