Albenga. Itis G. Galilei: Stefano Mai testimonial del progetto Linkedin
EVENTI, POLITICA, SAVONA 17 aprile 2019L’assessore regionale, ex alunno del “Galilei”, torna nel suo Istituto in qualità di motivatore per il progetto “curriculum 2.0”
Albenga. Tornato da assessore e motivatore nella sua scuola, Stefano Mai racconta la sua esperienza a servizio della comunità, prima nel volontariato e poi in politica, con l’obiettivo di stimolare i futuri periti elettronici ed elettrotecnici allo studio e alla formazione continua, nell’ottica della globalizzazione del mercato delle merci e del lavoro.
L’intervento dell’assessore regionale all’agricoltura ha introdotto il percorso formativo che coinvolgerà tutte le classi quinte dell’Istituto “Giancardi – Galilei – Aicardi” sulle tematiche inerenti l’utilizzo delle tecniche del social media marketing per costruire il proprio brand.
Il corso incentrato sul profilo Linkedln è inserito tra le azioni del piano di miglioramento dell’Istituto nell’ambito delle attività a sostegno del successo formativo e contro la dispersione scolastica.
L’unità formativa tenuta da Franco Laureri, responsabile del Centro Studi dell’Alberghiero di Alassio, ha spaziato “dal marketing al social media marketing”, con lo studio di casi e si è conclusa con un project work incentrato sul personal marketing attraverso la creazione del proprio profilo Linkedln. Il percorso formativo, suddiviso per step, è partito dall’analisi delle competenze, conoscenze e interessi personali per poi soffermarsi sugli scenari futuri del mondo del lavoro e delle nuove professioni.
L’esperienza formativa rientra nelle azioni prioritarie volute dalla dirigente Simonetta Barile nell’Atto d’indirizzo 2016-2019, è inserita tra le iniziative della formazione in ambito dell’alternanza Scuola-lavoro ed è finalizzata a capitalizzare tutte le esperienze didattiche e lavorative effettuate durante il percorso scolastico ed extra-scolastico dagli alunni.
Il curriculum 2.0 offre ai maturandi la possibilità di riflettere sul proprio grado di formazione e sulle strategie necessarie per conquistare un posto di lavoro a fine ciclo di studio e, per chi continua gli studi, una scelta ponderata della facoltà universitaria.
Importante a tale proposito la presenza dell’assessore Mai che ha rammentato agli alunni l’importanza del primo network mondiale per i professionisti per attuare il proprio progetto professionale nell’ottica di un mondo del lavoro sempre più 2.0 e soprattutto dopo la riforma regionale voluta dal collega Gianni Berrino che ha introdotto Linkedln nelle politiche dei centri dell’impiego liguri.
Il percorso formativo è coordinato da Antonella Annitto, Daniela Aicardi, Cristina Prioletti, Monica Barbera e Franco Laureri.
(C.S.)

